DESIGNER
Alberto Saggia • Valerio Sommella • Amedeo G. Cavalchini • Bernard Brousse • Enrico Azzimonti • Francesco Giannattasio • Francesco Murano • Gilles Derain • Jacques Adnet • Jamo Associates • Jean Michel Wilmotte • LINE INC. • Mario Mazzer • Nakata Design • Paolo Cappello • Setsu&shinobu Ito • VILLATOSCA
LUMEN CENTER ITALIA
DESIGNER
CLICCA SULLA FOTO PER SAPERE DI PIU'
CLICK ON THE PHOTO TO FIND OUT MORE
ALBERTO SAGGIA nasce a Novara nel 1978. Laureatosi nel 2004 al Politecnico di Milano in Disegno Industriale con specializzazione illuminotecnica, subito inizia la collaborazione con lo studio Metis Lighting di Milano, occupandosi di lighting design e industrial design, oltre allo sviluppo di soluzioni illuminotecniche custom made.
VALERIO SOMMELLA nasce a Cortona nel 1980. Si laurea con lode in Disegno Industriale al Politecnico di Milano nel 2004, anno in cui inizia a lavorare con Stefano Giovannoni. Nel 2007 lascia Milano per trasferirsi ad Amsterdam dove entra a far parte del team di Marcel Wanders. Dal 2009 vive e lavora a Milano progettando prodotti che spaziano all'illuminazione all'elettronica di consumo per clienti Italiani e internazionali. Dal 2010 collaborano insieme allo sviluppo di apparecchi e sistemi di illuminazione per note aziende italiane.
ALBERTO SAGGIA was born in Novara in 1979. In 2004 he graduated in Industrial Design with a specialization in lighting design at Politecnico of Milan. Soon after he started his collaboration with Metis Lighting Studio in Milan designing for both the industrial and lighting field and where he also projects custom made lighting solutions.
VALERIO SOMMELLA was born in Cortona in 1980. He graduated cum laude in Industrial Design at Politecnico of Milan in 2004 and, in the same year, he started working with Stefano Giovannoni. In 2007 he moved to Amsterdam to join Macel Wanders design team. Since 2009 he lives and works in Milan designing a wide range of products, from lighting to consumer electronic appliances for both Italian and international companies. Since 2010 they work together developing lighting products and systems for important Italian lighting companies.
www.albertosaggia.com • www.sommella.com
L'architetto e designer Francesco Giannattasio dirige dal 2000 lo studio FGA Francesco Giannattasio Architects. FGA si occupa sia di progettazione architettonica che di interior design, spaziando tra vari ambiti di interesse: da quello residenziale a quello commerciale. Dalle collaborazioni con aziende private sono scaturiti progetti per il retail e il corporate design: esempi significativi sono lo sviluppo del concept di vari brand, per il settore dell'abbigliamento, della ceramica e del wellness in tutto il mondo. Lo studio si occupa anche di lighting design e forniture design vantando collaborazioni con prestigiose aziende. I suoi progetti sono stati scelti per i più importanti eventi internazionali di design e pubblicati sulle più importanti riviste specializzate di settore.
The architect and designer Francesco Giannattasio directs since 2000 the FGA studio "Francesco Giannattasio Architects". FGA is concerned with both architectural and interior design, ranging with great flexibility over different areas of interest : from residential to commercial. From collaborations with private companies projects have sprung for retail and corporate design: some examples are the concept development of different brands, for the clothing industry, ceramics and wellness around the world. FGA Studio also deals with lighting and furniture design boasting collaborations with prestigious companies. Over the years, FGA Studio has participated to many international design competitions, reaching important results. Its projects have been selected for the most famous international design events and then published in the most appreciated design magazines.
www.francescogiannattasio.it
Jamo Associates
Jamo Associates è uno studio fondato nel 2000 dall'interior designer Norito Takahashi e dall'interior stylist Chinatsu Kambayashi. che ha mirato alla individuazione ed alla realizzazione di "uno spazio in cui il cuore si muove" - modificando liberamente l'approccio, il metodo e l'espressione secondo la richiesta dei clienti. I progetti di Jamo Associates spaziano dallo stile della decorazione d'interni al layout di riviste patinate, dalla produzione di mobili all’allestimento di vetrine di design, dall’arredamento di negozi, ristoranti, uffici e hotellerie.
Jamo Associates is a studio founded in 2000 by interior designer Norito Takahashi and interior stylist Chinatsu Kambayashi. which aimed at the identification and realization of "a space where the heart moves" - freely modifying the approach, method and expression according to the customers' requests. The projects of Jamo Associates range from the style of interior decoration to the layout of glossy magazines, from the production of furniture to the setting up of designer showcases, from the furnishing of shops, restaurants, offices and hotels.
www.jamo.jp
Nakata Design
Fondato nel 2005 da Kiyoshi e Yoshiko Nakata, lo studio Nakata si occupa prevalentemente di product design oltre che di consulenza strategica, graphic design, marketing e strategia del colore. Entrambe i designer hanno lavorato per diversi anni in Panasonic Co. Ltd, Kiyoshi prevalentemente nel settore audio-video, collaborando alla nascita dei brand "Tau" e "Viera" e con- tribuendo alla fondazione del centro ricerche Panasonic a Milano; Noriko, in particolare, ha lavorato nel settore cucine progettando – sempre per Panasonic – il sistema "Fit". Attualmente entrambe insegnano presso importanti università di design Giapponesi – Tama Art University di Tokyo, Kyoto University of Art&Design, Kyoto Seika University – e tengono seminari per professionisti sul colore.
Nakata Design was established in 2005 by Kiyoshi & Yoshiko Nakata. The Nakata office deals mainly with product design as well as strategic consulting, graphic design, marketing and colour strategy. Both designers have worked for several years in Panasonic Co. Ltd., Kiyoshi mainly in the audio-video area, developing the creation of the brands "Tau" and "Viera" and contributing to the establishment of the Panasonic research centre in Milan; Noriko, in particular, has worked in the kitchen sector planning – always for Panasonic – the "Fit" system. Currently both designers teach at important Japanese design universities – among which Tama Art University of Tokyo, Kyoto University of Art & Design, Kyoto Seika University – and they hold seminars for experts on colour matters.
Design
Amedeo G. Cavalchini
Architetto, vive e lavora a Milano. La sua attività nasce da una lunga collaborazione con Paolo Rizzatto. Nel 1998 vince il premio Tiziana Mascheroni al concorso Young and Design. Nel 2000 apre il suo studio di Architettura e Design e realizza diversi interventi di ristrutturazione di interni con particolare propensione all'allestimento e al progetto illuminotecnico in Italia e all'estero. Da segnalare la progettazione e realizzazione dell'ingresso al Teatro della Luna di Assago e di tutto il masterplan attorno al Forum di Assago (Milano) per il Gruppo Cabassi. Specializzato in allestimenti e museografia, ha ricoperto per molti anni il ruolo di responsabile exhibition design per Luceplan, per cui ha anche disegnato diversi prodotti. Vincitore della Menzione d'Onore alla XXIII edizione del Compasso d'Oro 2014 nella categoria Exhibition Design con l'allestimento "Gino Sarfatti, il design della luce" alla Triennale di Milano. E' docente di lighting design alla NABA e di design del prodotto allo IED di Milano.
Architect, lives and works in Milan. His activity started from a long collaboration with Paolo Rizzatto. In 1998 he won the Tiziana Mascheroni award in Young and Design contest. In 2000 he opened his Architecture and Design studio and realized several projects of interior renovation, paying attention particulary to out fitting and lighting in Italy and abroad. He has designed and directed the realization of the entrance of Teatro della Luna of Assago - Milano and also the master plan around Assago Forum for Cabassi Group. He is specialized in retail and museum projects, being for several years the exhibition design managing director for Luceplan.
For Luceplan he also designed many lighting products. He won the Menzione d'Onore on the occasion of the 23rd edition of Compasso d'Oro for the category Exhibition Design with the exhibition "Gino Sarfatti, light design" at Triennale of Milan. He is lighting design professor at NABA, and product design professor at IED in Milan.
www.studiocavalchini.com
Francesco Murano
Architetto specializzato in Design Industriale, appassionato di composizione architettonica, luce, teatro e tecnologia e abituato a confrontarsi con i grandi maestri della pittura, Francesco Murano è l’autore delle luci che hanno illuminato le più importanti mostre d’arte in Italia. Nel corso del 2017 ha curato la valorizzazione luminosa di grandi mostre d’arte quali quella di Giovanni Boldini a Torino, Escher a Catania, Frida Kahlo a Bologna, Henri de Toulouse-Lautrec a Verona, Keith Haring a Palazzo Reale e Vassilij Kandinskij al Mudec. E’ stato anche coinvolto nella magistrale illuminazione a Palazzo Marino della Pala Gozzi – capolavoro della pittura del 500 italiano del Tiziano – e nella valorizzazione della retrospettiva Escher al Museu de Arte Popular di Lisbona.
Architect specializing in Industrial Design, passionate about architectural composition, light, theater and technology and used to dealing with the great masters of painting, Francesco Murano is the author of the lights that have illuminated the most important art exhibitions in Italy. During 2017 he curated the lighting enhancement of major art exhibitions such as Giovanni Boldini's in Turin, Escher in Catania, Frida Kahlo in Bologna, Henri de Toulouse-Lautrec in Verona, Keith Haring at Palazzo Reale and Vassilij Kandinskij at Mudec . He was also involved in the masterful lighting of the Pala Gozzi at Palazzo Marino - a masterpiece of the Italian 16th century painting by Titian - and in the enhancement of the Escher retrospective at the Museu de Arte Popular in Lisbon.
www.francescomurano.it
Jean-Michel Wilmotte
Nel 1975 Jean-Michel Wilmotte fonda il suo studio di architettura Wilmotte & Associates a Parigi con attività che spaziano dalla progettazione architettonica alla pianificazione urbanistica, dal product design al museum design. Oggi, Wilmotte & Associates si struttura attorno a due attività principali: lo studio di architettura Wilmotte & Associates e lo studio di design Wilmotte & Industries, che lavorano contemporaneamente su centinaia di progetti. Conosciuto per il suo approccio eclettico e orientato alla raffinatezza dei dettagli attraverso l'utilizzo di materiali di altissima qualità, Jean-Michel Wilmotte progetta negozi, hotel di lusso, abitazioni, e strutture pubbliche - solo per citare alcuni esempi. Wilmotte & Associates opera in oltre venti paesi con uno staff totale di 201 persone. Nel 2005, ha inoltre creato la Fondazione Wilmotte al fine di conquistare i più alti standard di design e trasmettere l'eccellenza di questi valori ad una nuova generazione di architetti.
In 1975, Jean-Michel Wilmotte founded his architectural practice Wilmotte & Associates in Paris. The firm's activities range from architectural projects to urban planning and product design to museum design. Today, Wilmotte & Associates is structured around two main entities – the architectural practice Wilmotte & Associates and the design studio Wilmotte & Industries, which are simultaneously working on hundreds of schemes. Recognized for his eclectic approach of detailing with the highest quality materials, Jean-Michel Wilmotte designs shopping, luxury hotel, housing, and public facilities. to quote a few examples. With 20 different nationalities and 201 staff, Jean-Michel Wilmotte's practice works in over twenty countries. In 2005 Jean-Michel Wilmotte created the Wilmotte Foundation to encourage the highest standards of contemporary design on existing buildings amongst a new generation of architects.
www.wilmotte.com
Paolo Cappello
Nasce nel 1980 a Verona. Si laurea presso il politecnico di Milano in disegno industriale. Dopo tre anni di collaborazione con Ludovica e Roberto Palomba a Milano, nel 2007 apre il suo studio a Verona dove collabora con altri professionisti in architettura, comunicazione e grafica. Dirige anche un dipartimento che sviluppa progetti d'interni di negozi per una delle più grandi aziende di abbigliamento italiane. Ha ricevuto molti premi a livello internazionale per i suoi lavori. I suoi lavori sono stati esposti presso molte mostre a Roma, Milano, New York, Parigi, São Paulo, Miami, Londra e Dubai. Paolo, inoltre, ha col- laborato con la rivista Rolling Stone, scrivendo la colonna riguardante il design per l'edizione online del giornale. I lavori di Paolo sono stati presentati dalle maggiori testate giornalistiche e riviste: NY Times, Herald Tribune, Abitare, Interni, Ottagono, Residence, Dezeen, Icon, Elle Decor, Rolling Stone, Designboom etc.
Born in 1980 in Verona. Graduated in Industrial Design at Politecnico di Milano. After a three years collaboration with Ludovica and Roberto Palomba in Milan, in 2007 he setup his own studio in Verona where he collaborates with other professionals in architecture, communication and graphics, he's also heading a department that develops retail interiors projects for the biggest italian clothing brands. He received many international prizes for his works. His works have been showcased in many expositions in Rome, Milan, New York, Paris, São Paulo, Miami, London and Dubai. Paolo also collaborates with Rolling Stone magazine writing the design column for the online edition. Paolo’s works have been featured by main international magazines and newspapers as NY Times, Herald Tribune, Abitare, Interni, Ottagono, Residence, Dezeen, Icon, Elle Decor, Rolling Stone, Designboom etc.
www.paolocappello.com
Bernard Brousse
Nato a Bordeaux in Francia nel 1948, è approdato al lighting design dopo aver lavorato a lungo nel settore nautico. Dal 2003 Bernard Brousse vive e lavora in Provenza. Da artigiano, produce la propria collezione di lampade e progetti di illuminazione per varie aziende europee. Nel 2004, ha ricevuto il "Compasso d'Oro" con il progetto Ellipsis. Il suo stile di ricerca è basato sui concetti di sobrietà, fluidità, leggerezza e funzionalità. Predilige l'uso di materiali quali legno, metallo, ceramiche, fogli di poli propilene, vetro e materiali compositi.
Born in Bordeaux (France) in 1948. He attains the lighting design after he worked for a long period in the nautical sector. Since 2003 Bernard Brousse lives and works in Provence. As a artisan, he designs his own collection of lamps and lighting projects for several European companies. In 2004, he received the "Compasso d'Oro" award with his project Ellipsis. His reaserach style is based upon sobriety, fluidity, lightness, and functionality concepts. He prefers the use of materials such as wood, metal, ceramics, polypropylene sheet, glass and composite materials.
www.bernardbrousse.com
Gilles Derain
Designer francese nato nel 1944 e cresciuto professionalmente nel mondo del commercio d'arte e del modernariato. È stato tra i primi estimatori del movimento dell' UAM (Union des Artistes Modernes) un movimento attivo tra il 1928 e il 1958, che confluì poi nel movimento moderno internazionale. Direttore artistico e co-fondatore di Lumen Center a fine anni '70, la sua lampada MCP (Merci Chareau Pierre) nel 1979 costituì un enorme successo commerciale al punto da essere inclusa nella collezione del Museo di Arti decorative di Montreal. Tutt'oggi Derain progetta lampade, mobili, tappeti e gioielli.
French designer born in 1944 and professionally grown in trade of arts and modernism. He has been among the first to discover and study the UAM (Union des Artistes Modernes) a movement active between 1928 and 1958 that then merged into the International Modern Movement. Art director and cofounder of Lumen Center at the end of the Seventies, he designed MCP lamp (Merci Chareau Pierre) in 1979 that represented an enormous commercial success. For this reason it was included in the collection of the museum of decorative arts of Montreal. Today Derain creates lamps, pieces of furniture, carpets, jewels.
Derain
LINE INC.
Studio fondato nel 2002 da Katsuta Takao utilizza materiali altamente selezionati e lavorati con tecniche particolari e ricercate al fine di realizzare non solo prodotti di interior design ma anche per dar vita a design architettonico della struttura che diventa il simbolo della città, progettando condomini, negozio di abbigliamento, ristoranti, bar, uffici e product design.
Studio founded in 2002 by Katsuta Takao uses highly selected materials and worked with particular and refined techniques in order to create not only interior design products but also to give life to the architectural project of the structure that becomes the symbol of the city, designing condominiums, clothing, restaurants, bars, offices and product design.
www.line-inc.co.jp
Setsu&Shinobu Ito entrambi designer e architetti. Svolgono attività di consulenza tra Milano e Tokyo per importanti aziende internazionali. Le loro opere, pubblicate ed esposte in tutta Europa e Giappone, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti come "The Good Design Award 2001" (Giappone) e "Premio Compasso d'Oro 2011" (Italia) ed alcune fanno parte della collezione permanente del Museo di Arte Contemporanea di Monaco. Oltre all'attività come progettista, Shinobu Ito, si occupa di grafica e marketing – competenze complementari al design che ha maturato durante gli anni trascorsi presso la CBS Sony. Setsu Ito svolge, invece, attività accademica come docente presso il Politecnico di Milano, l'Università IUAV di Venezia, la Domus Academy e l'Istituto Europeo di Design – a Milano – e a Tokyo presso la Tsukuba University e la Tama Art University.
Setsu&Shinobu Ito both designers and architects. They cooperate as consultants with important international companies between Milan and Tokyo. Their works, published and exhibited all over Europe and Japan, have received several design awards such as "The Good Design Award 2001" (Japan) and Premio Compasso d'Oro 2011" (Italy) and some of them became permanent collections of "Die Neue Sammlung" International Design Museum in Munich. Besides her activity as designer, Shinobu Ito also works in graphic design and marketing, complementary competences she has developed during her cooperation at CBS Sony. Setsu Ito is visiting professor at the Politecnico di Milano, IUAV University of Venice, Domus Academy and IED Istituto Europeo di Design in Milan and Tsukuba University and Tama Art University in Tokyo.
www.studioito.com
Enrico Azzimonti, 1966, architetto e designer. Nel 1994 apre il suo studio di progettazione a Busto Arsizio, in una fabbrica inizi '900 che si affaccia sull'ottocentesca strada napoleonica del Sempione che collegava Milano con Parigi. Ha collaborato con lo IUAV di Venezia e di San Marino, l'Università La Sapienza di Roma, l'Istituto Marangoni di Milano. Da alcuni anni svolge attività didattica presso lo IED di Milano. Ha progettato per aziende quali: LUMEN CENTER ITALIA, TVS, Lavazza, Fratelli Guzzini, Pavoni Italia, Coop, Jvc, Diamantini&Domeniconi, Risolì, Zava, BLM Group e altre. I suoi lavori si sono fatti notare in concorsi, mostre, esposizioni internazionali e sulla stampa specializzata in Italia ed all'estero. Alcuni suoi progetti fanno parte della collezione permanente del Museu de les Arts Decoratives di Barcellona.
Enrico Azzimonti, 1966, is an architect and designer. In 1994 he opened his design studio in Busto Arsizio in a factory, a twentieth century building, that faces the Napoleonic nineteen century road that linked up Milan and Paris. He collaborated with the IUAV of Venezia and San Marino, the University La Sapienza of Rome, the Istituto Marangoni of Milan. He has been teaching since 2006 at IED, Istituto Europeo di Design of Milan. His works have been shown at international competitions and exhibitions, have been commented by press staff both in Italy and abroad. He has carried out some projects for: LUMEN CENTER ITALIA, TVS, Lavazza, Fratelli Guzzini, Coop, Jvc, Diamantini&Domeniconi, Risolì, Zava, BLM Group and others. Some of his works are shown at the permanent collection of the Museu de les Arts Décoratives in Barcelona.
www.enricoazzimonti.it
Jacques Adnet (1900-1984) architetto e designer, esponente di spicco del movimento Modernista francese. Dopo gli studi presso la Scuola di Design di Auxerre e presso L'Ecole des Arts Decoratifs, Adnet fondò la compagnia JJ Adnet insieme al fratello gemello Jean. Dal 1928 al 1960 fu direttore della Compagnie des Arts Francais. Tra i designer del suo team ci furono personaggi di spicco quali Francois Jourdain, Charlotte Perriand e Georges Jouve. Durante gli anni '50, si dedicò alla progettazione di arredi e ricevette numerosi incarichi tra i quali la decorazione degli appartamenti privati del presidente francese all'Eliseo e la sala riunioni dei quartieri generali parigini dell'UNESCO. Dal 1959 al 1970 diresse l'École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi.
Jacques Adnet (1900-1984) was a French architect and Art Deco Modernist designer and an icon of French Modernism. After completing his studies at the Municipal School of Design in Auxerre and the Ecole des Arts Decoratifs, Adnet established the company, JJ Adnet with his twin brother Jean.From 1928 to 1960, he directed La Compagnie des Arts Francais. His team of decorators included Francois Jourdain, Charlotte Perriand and Georges Jouve. During the 50s, he created furniture and concentrated on the numerous commissions he received, such as the decoration of the private apartments of the President at the Elysée Palace or the meeting room of the UNESCO headquarters in Paris. From 1959 till 1970 he has been director of the École nationale supérieure des arts décoratifs in Paris.
Adnet
Mario Mazzer
Nasce nel 1955, si laurea in Architettura e in Industrial Design. Collabora con i maestri Achille Castiglioni e Marco Zanuso. Partecipa come relatore a numerosi convegni e conferenze. Nel 1996 riceve a New York la menzione d'onore all'ID Annual Design Review. I suoi prodotti sono stati selezionati più volte nell'ADI Design Index e nell'International Design Yearbook. Nel 2001 esce la sua monografia: "Thinking about Things: Mario Mazzer designer". Viene inserito in "The Design enciclopedia", Moma New York 2004. Riceve il Good Design Award 2009-2010-2011-2013, il Red Dot Award 2010-2012-2013, e l'IF Product Design Award 2013-2014. Collabora e ha collaborato con le più importanti aziende dell'arredo. Nell'architettura opera nel restauro e nella progettazione di edifici residenziali, commerciali e direzionali, sia in Italia sia all'estero.
He was born in 1955, graduated in Architecture and Industrial Design. Collaborates with masters Achille Castiglioni and Marco Zanuso. In 1996 in New York receives honorable mention in ID Annual Design Review. His products have been selected several times in the ADI Design Index and the International Design Yearbook. In 2001 he published the monograph: "Thinking about Things: Mario Mazzer designer". He was included in "The Design encyclopedia", MoMA, New York, 2004. He has won the "Good Design Award" in 2009-2010-2011-2013, six "Red Dot Design Award" in 2010-2012-2013 and two "IF Product Design Award" in 2013-2014. Collaborates and has collaborated with the most important companies in the furniture field. In the architecture field operates both in Italy and abroad.
www.mariomazzer.it
VillaTosca Design Management Center
VillaTosca è un'azienda specializzata nella gestione dei processi creativi – che, negli ultimi venti anni, ha sviluppato metodologie innovative applicabili alle diverse fasi della progettazione: dalla ricerca tendenze, al concept di prodotti e servizi. Espressione di VillaTosca è il "design thinking" in cui Scienza e Umanesimo, Oriente ed Occidente, Numeri ed Estetica coesistono.
VillaTosca is a company specialized in the management of creative processes - which, in the last twenty years, has developed innovative methodologies applicable to the different design phases: from trend research, to the concept of products and services. An expression of VillaTosca is the "design thinking" in which Science and Humanism, East and West, Numbers and Aesthetics coexist.
www.dmcvillatosca.it
